libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teatro delle Mostre, Roma, Maggio 1968

Scalpendi

Segrate, 2014; br., pp. 208, ill., tavv. b/n, cm 21x27.
(Rimessa in Scena).

collana: Rimessa in Scena

ISBN: 88-89546-60-3 - EAN13: 9788889546604

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Saggi (Arte o Architettura),Teatro

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Teatro delle Mostre è il titolo di una singolare rassegna svoltasi nel maggio 1968 a Roma presso la Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. Per l'occasione, il gallerista ha assunto il ruolo di regista di una sequenza di opere ed eventi della durata di un solo giorno, ideati e interpretati da venti esponenti dell'avanguardia artistica italiana dell'epoca. Tesa alla totale "smaterializzazione" e "de-estetizzazione" dell'arte, la manifestazione ha sovvertito la comune concezione di opera come oggetto mercificabile in sé concluso, per mettere in discussione e ridefinire il ruolo della galleria d'arte, del gallerista, del critico, dell'autore e dello spettatore. Il volume propone un'esaustiva ricostruzione dell'evento, del suo contesto di riferimento e della sua ricezione critica. Interviste inedite con gli artisti partecipanti e testimonianze iconografiche dei singoli interventi completano la documentazione storico-critica della mostra.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci