libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La città tragica. (An)architettura come (de)costruzione

Edizioni Diabasis

Parma, 2006; br., pp. 176, cm 16x23.
(Il Castello di Atlante).

collana: Il Castello di Atlante

ISBN: 88-8103-447-6 - EAN13: 9788881034475

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Il libro vuole essere un'occasione per riflettere sul rapporto, dialettico, tra architettura e paesaggio: partendo dalle categorie nietzschiane di "apollineo" e "dionisiaco", l'Autore propone un originale punto di vista sull'architettura come disciplina "tragica", votata - come la morale e la religione - alla propria autosoppressione, nel prevalere dell'indeterminato e dell'indefinito nello spazio contemporaneo.
"La città tragica" mette in scena la tragedia della città. La città, che è l'oggetto della rappresentazione, ne diventa contemporaneamente il soggetto, interpretando se stessa come persona di una vicenda in cui dialetticamente si mostra in tutta la sua complessità: provando a definire i propri confini, tracciando il proprio spazio, ecco che lo consuma, e svanisce tragicamente la sua illusoria evidenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci