Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Capolavori della maiolica rinascimentale. Montelupo «fabbrica» di Firenze 1400-1630
Berti Fausto
Aedo
Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 31 maggio - 27 ottobre 2002.
Presentazione di Mariella Zoppi, Elisabetta Del Lungo, Marco Montagni e Alberto Carmi.
Testo Italiano e Inglese.
Montelupo Fiorentino, 2002; br., pp. 328, ill. col., cm 23,5x30.
ISBN: 88-8242-094-9 - EAN13: 9788882420949
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 1.78 kg
L'esposizione riunisce per la prima volta ottanta esemplari di straordinaria bellezza che rappresentano il periodo d'oro della produzione di Montelupo, connesso alla sua strutturazione in centro di fabbrica al servizio di Firenze.
Tra le maioliche in mostra, la metà provengono da importanti musei europei ed americani e non sono mai stati esposte prima d'ora in Italia e difficilmente potranno essere riunite nuovamente. Le altre provengono dal Museo di Montelupo, dal Museo Nazionale del Bargello e da alcune prestigiose collezioni private, come il piatto detto "rosso di Montelupo", datato 1509, già collezione Rothschild
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
