libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Modernismi litici 1920-1940. Il rivestimento in pietra nell'architettura moderna

Franco Angeli

Milano, 2015; br., pp. 288.
(Ricerche di Tecnologia dell'Architettura. 92).

collana: Ricerche di Tecnologia dell'Architettura

ISBN: 88-917142-3-2 - EAN13: 9788891714237

Soggetto: Architetti e Studi,Restauro Tecniche di conservazione Beni Culturali,Storia dell'architettura,Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.38 kg


L'espressione "costruire pietra su pietra" ha da sempre evocato nella cultura occidentale l'atto del costruire, quando alla pietra era associata l'idea stessa dell'architettura e delle città, mentre con la "posa della prima pietra" se ne celebrava la sacralità dell'atto fondativo. Nel corso della prima metà del '900 questo primato è iniziato a venire meno a causa delle complesse trasformazioni di ordine culturale, sociale e materiale che hanno interessato la costruzione dell'architettura. La storiografia, a partire da Giedion, si è sempre focalizzata sulla nascita e sull'esibizione del telaio, fino ad identificarlo con la Modernità. Solo in tempi abbastanza recenti è stata riconosciuta l'importanza del rivestimento nella definizione dei linguaggi progettuali del Novecento, sia quelli delle avanguardie, sia quelli maggiormente legati alla tradizione dell'Ottocento. All'interno della cultura architettonica italiana e francese ha giocato un ruolo fondamentale il rivestimento in pietra, attraverso il legame che è stato in grado di stabilire tra la modernità e la tradizione. Il libro traccia una storia di questa tipologia costruttiva e di questo materiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 37.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci