libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teorie del realismo in André Bazin

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2009; br., pp. 190, ill., cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 261).
(Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI. 261).

collana: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-418-X - EAN13: 9788879164184

Soggetto: Cinema

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


In che misura il "realismo" intrinseco del dispositivo cinematografico influenza il cinema nella sua estetica, nei suoi scopi, nel suo linguaggio? Contrariamente agli studiosi che lo hanno preceduto, Bazin ha voluto vedere nella capacità di aderire al reale il maggior punto di forza della "settima arte" e ha fatto del realismo cinematografico il fulcro della propria riflessione. Secondo Bazin, il cinema è lo strumento privilegiato per accedere al reale e svelarlo allo spettatore attento e partecipe; per questo motivo, al realismo tecnico, ma anche al realismo psicologico, deve affiancarsi e non contrapporsi il realismo dello stile, che mette a frutto tali potenzialità nel modo più efficace possibile ("realismo estetico"). Questo studio mira a rintracciare i luoghi di coerenza nelle affermazioni di Bazin su questa complessa materia, attraverso l'analisi approfondita dei suoi numerosi scritti e il vaglio delle critiche mosse nel tempo al suo sistema teorico, allo scopo di rendere la ricchezza e la potenziale fecondità di una delle teorie che più hanno influenzato la storia della riflessione sul cinema.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.45
€ 31.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci