libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La società delle pratiche orizzontali. Percorsi di ricerca e ipotesi

I Libri di Emil

Bologna, 2010; br., pp. 352, cm 16x24.

ISBN: 88-96026-53-9 - EAN13: 9788896026533

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.564 kg


Secondo i suoi principali interpreti peculiare della società attuale sarebbe un indebolimento dei processi di riproduzione "verticale" nel trasmettere i modelli culturali attraverso il susseguirsi delle generazioni. Allo stesso modo ci si troverebbe di fronte ad una complessificazione dei modelli organizzativi presenti all'interno di tali contesti, in conseguenza della quale gli atteggiamenti e i comportamenti individuali sarebbero sempre meno funzione della posizione sociale strutturale e sempre più invece connessi alle personali elaborazioni delle risorse e dei modelli che i singoli percorsi biografici, assieme a tale posizione, mettono a disposizione. Ecco allora emergere una "società orizzontale" all'interno della quale le identità e le appartenenze sono sempre meno ascritte e sempre più invece dipendenti dall'iniziativa spontanea degli individui, diventando però con ciò maggiormente problematiche e maggiormente riflessive. Ma quali legami sociali, quali forme sociali, quali modelli di azione si svilupperanno, e di fatto già si sviluppano, all'interno di contesti così caratterizzati? Al centro di questo volume è l'ipotesi che siano soprattutto le pratiche (intese come azioni abitudinarie, consapevoli e dotate di significato ma non sempre frutto di riflessione esplicita, e che si riproducono anzitutto per interazione orizzontale) e i relativi lifestyles (intesi come insiemi di pratiche dotati di senso unitario) ad essere in tal senso caratterizzanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci