libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Linneo a Bologna. L'Arte delle Conoscenza. Linnaeus At Bologna. the Art of Knowledge

Umberto Allemandi

Bologna, Orto e Museo Botanico, 22 ottobre 2007 - 31 gennaio 2008.
Testo Italiano e Inglese.
Torino, 2007; br., pp. 152, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-422-1567-8 - EAN13: 9788842215677

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.42 kg


Il Settecento a Bologna si apre nel segno dell'innovazione grazie ad un gruppo di scienziati che fanno capo a Luigi Ferdinando Marsili, il quale, grazie all'appoggio di Clemente XI e in ragione di ingenti donazioni, fonda l'Istituto delle Scienze, destinato a divenire celeberrimo in Europa. Quando Linneo rese noto il suo rivoluzionario sistema di classificazione delle piante era attivo come custode dell'Orto botanico Ferdinando Bassi, figura di rilievo nel panorama internazionale e corrispondente del botanico svedese, con il quale collaborò alla scoperta di nuove specie. I saggi di questo volume ripercorrono i modi, i tempi e i risultati di quella collaborazione, che getta nuova luce sul metodo usato da Linneo per giungere alla sistematizzazione del sapere botanico, così da meglio definire il ruolo eccellente ricoperto da Bologna nell'Occidente illuminista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.00
€ 15.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci