libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Pitagora e il mistero della musica delle sfere

Drakon Edizioni

Spoltore, 2024; br., pp. 144, ill.

ISBN: 88-947098-5-X - EAN13: 9788894709858

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Se tutto si muove, tutto vibra, niente è in quiete, possiamo concepire l'Universo "silenzioso"? Il movimento dei pianeti genera una sinfonia? Esiste una Musica universale? È possibile che il Sole nel suo continuo "bruciare" trasformi tutto in musica? Gli Assiri descrivevano il pianeta Saturno come un dio circondato da un "anello di serpenti", potrebbero aver visto i suoi spettacolari anelli attraverso un "telescopio"? Fu realmente Pitagora il primo a comprendere che l'altezza di una nota è proporzionale alla lunghezza della corda che la produce, oppure è lecito attribuire tale conoscenza alla civiltà mesopotamica, molto più antica? Pitagora parlò di musica delle sfere, ma i contributi scientifici di Keplero e Newton come hanno modificato lo studio del fenomeno? Cosa ne pensa oggi la scienza e, con l'aiuto della tecnologia, quali risultati ha ottenuto sulla materia della Musica universale? A queste e a tante altre domande, mediante la consueta ricerca attenta e rigorosa, l'autore risponde con chiarezza esponendo il frutto delle sue ricerche condotte, come sempre, avvalendosi dell'ausilio di testi originali anche molto antichi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione