libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La passione di Gesù raccontata dagli animali

Macchione Editore

Illustrazioni di Riverso T.
Varese, 2016; br., pp. 160, ill.

ISBN: 88-6570-362-8 - EAN13: 9788865703625

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Questo libro nasce da un suggerimento di Edvige Toeplitz Mrozowska: in uno dei suoi libri di viaggio, intitolato "Visioni orientali", scrisse nel 1930: "io penso con rammarico che fra tanti nostri santi, fra tanti nostri poeti, che trassero la loro ispirazione dalla fede, nessuno pensò a far esprimere con parola umana gli animali, gli uccelli, i pesci, il dolore per la morte di Gesù. Non v'e dubbio che gli animali la sentirono al pari degli uomini, perché anch'essi sono le creature di Dio. Non v'e dubbio che la compresero, perché, se si vuol negare ostinatamente l'anima all'animale, per la semplice ragione che non si conoscono le manifestazioni dell'anima di esseri parlanti fra loro una lingua affatto diversa dalla nostra, non si può negare che il cosiddetto istinto li mette in grado di seguire qualunque manifestazione umana e di dare dei punti anche a taluna delle nostre scoperte scientifiche".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci