libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Musei Vaticani. Museo Gregoriano Egizio, Museo Gregoriano Etrusco, Galleria delle Carte Geografiche, Cappella Sistina. Guida per bambini

Sillabe

Livorno, 2012; cartonato, pp. 82, ill. b/n e col., cm 18x18.
(Grandi Musei per Piccoli Visitatori).

collana: Grandi musei per piccoli visitatori

Soggetto: Cultura del Viaggio

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Una guida per i bambini più piccoli: tra i sei e i dieci anni.
Bambini creati dalla mano di Francesca D'Alfonso attraversano le sale del Museo Gregoriano Egizio insieme ad una guida: la mummia maschile, avvolta ancora nel suo sudario di lino rinvenuta nella Necropoli di Deir el-Bahri a Tebe o il piccolo Ibis del dio Thot.
Una piccola introduzione al Museo, illustrata da disegni esplicativi, che narra la storia del Museo stesso, fondato per iniziativa di Papa Gregorio XVI e la sua destinazione d'uso nei secoli, l'interesse dei Papi per l'Egitto legato al ruolo fondamentale attribuito a questo paese dalle Sacre Scritture nella Storia della Salvezza.
Il percorso prosegue poi attraverso le varie Sale e qui vengono illustrate le principali opere - riprodotte nella loro veste originale, con immagini fedeli e a piena pagina nel volume - corredate da un semplice e accattivante testo esplicativo dell'opera e introdotte dalla solita immagine-guida.
Vengono poi illustrate le sale del Museo Gregoriano Etrusco: la millenaria storia del popolo etrusco è qui raccontata da ceramiche, bronzi, argenti ed ori che documentano un fiorente artigianato ed una singolare civiltà artistica. Una grande raccolta di vasi greci, rinvenuti però nelle necropoli etrusche, e di vasi italioti che permette di ripercorrere la storia della pittura antica attraverso celebri realizzazioni di vasai e ceramografi.
Sosta obbligata alla Galleria delle Carte geografiche, luogo insolito e ricco di curiosità.
Ultima tappa che spesso coinvolge i bambini delle scuole elementari non può che essere la Cappella Sistina, un breve percorso per introdurre i più piccoli alle gioie della somma arte di Michelangelo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci