libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

ABC della sicurezza nelle operazioni portuali

EPC Libri

Roma, 2012; ril., pp. 48, ill.
(Manualistica per i Lavoratori).

collana: Manualistica per i Lavoratori

ISBN: 88-6310-155-8 - EAN13: 9788863101553

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.25 kg


L'industria dei porti è tra le più antiche attività produttive della storia. Da sempre ha avuto un'evoluzione continua e si è assistito ad un significativo progresso tecnologico. A fronte di nuove soluzioni tecnologiche che hanno notevolmente migliorato la sicurezza dei lavoratori portuali e la produttività nel sistema portuale, le innovazioni hanno però comportato la nascita di nuovi rischi. Pertanto, è necessaria una costante attività di informazione e formazione degli addetti ai vari livelli. La normativa principale di riferimento per i porti è il D.Lgs. n. 272/99. In tema di informazione e formazione va ricordato, inoltre, quanto previsto rispettivamente dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., riguardanti anche i lavoratori portuali. Quindi, per il personale delle imprese e dei terminal portuali, i datori di lavoro sono obbligati ad assicurarsi che ciascun lavoratore riceva un'adeguata e sufficiente formazione ed informazione. Questo testo viene realizzato al fine di consentire agli operatori portuali di fornire ai propri lavoratori uno strumento di informazione di base rapido e semplificato, sui rischi e sulla modalità di applicazione di procedure di sicurezza. Esso non intende tuttavia esaurire la quantità di informazioni che ogni datore di lavoro è tenuto a fornire ai propri dipendenti, anche in considerazione di specifiche attività svolte dalla singola impresa portuale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.27
€ 4.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci