libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Esterina

Isbn Edizioni

Milano, 2010; br., pp. 173, cm 11x18.
(Novecento Italiano. 10).

collana: Novecento Italiano

ISBN: 88-7638-194-5 - EAN13: 9788876381942

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.147 kg


Pubblicato nel 1942, "Esterina" fu accolto da recensioni piuttosto ostili da parte della stampa fascista per la visione poco edulcorata e priva di ipocrisie che proponeva della famiglia, in anni in cui la propaganda del regime invece se ne faceva sostenitrice e custode. Racconta infatti da voce maschile, quella del marito di Esterina, la storia di un matrimonio sbagliato, nato più per la necessità di liberarsi della famiglia, che dall'amore tra i due. Ed ecco che nel giro di poco tempo la vita coniugale si trasforma in una noiosa e soffocante routine a cui si aggiungono i tormenti e le insoddisfazioni lavorative, e il crollo delle speranze giovanili di fronte al grigiore della realtà quotidiana. Fino al tragico epilogo che entrambi i protagonisti si costruiscono intorno senza nemmeno rendersene conto. Con grande modernità e uno stile pacato ma fermo, Libero Bigiaretti si infila nelle intricate pieghe dell'animo umano portando alla luce tutto il malessere e le ansie di una generazione costretta al silenzio e al conformismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci