L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Collezione Jucker
Bignami Silvia
Skira
Nuova Ristampa 2005.
Milano, 2002; br., pp. 114, 30 ill. b/n e col. num. n.t., cm 15x21.
(Musei Collezioni e Luoghi Artistici).
collana: Musei Collezioni e Luoghi Artistici
ISBN: 88-8491-161-3 - EAN13: 9788884911612
Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Milano
Testo in:
Peso: 0.35 kg
Nel 1992 il Comune di Milano acquista dagli eredi di Riccardo e Magda Jucker il nucleo omogeneo di quaranta opere del XX secolo, cronologicamente comprese tra un paesaggio di Braque del 1907 e uno di Klee del 1935, che documentano il clima culturale sviluppatosi dal post-impressionismo, nel quale sono maturate le esperienze tardo-divisioniste, futuriste, fauves e cubiste dell'avanguardia moderna.
I dipinti dei coniugi Jucker integrano le opere del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea - che per la quantità e la qualità del patrimonio conservato è la più completa rassegna civica di arte italiana del Novecento - con il gruppo di capolavori futuristi, con le opere metafisiche e soprattutto con la decina di dipinti di artisti stranieri, consentendo un confronto dialettico tra le collezioni e l'arte europea.
Il corpo della Collezione Jucker non è stato smembrato nel percorso cronologicamente ordinato del museo, ma è stato riconosciuto con il suo statuto di corpus storico-critico unitario, apportatore di più sofisticate chiavi di lettura utili alla comprensione delle dinamiche storico-artistiche di tutto il Novecento.
Il percorso all'interno della collezione si snoda attraverso le seguenti sezioni: - le opere dei futuristi (il nucleo più consistente della collezione Jucker) con opere di Carlo Carrà, Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Gino Severini, Ottone Rosai - Sironi e Soffici due artisti significativi nell'ambito del movimento futurista, anche se non appartenenti al nucleo dei firmatari del manifesto - la metafisica italiana: Filippo de Pisis, Giorgio Morandi, Carlo Carrà, - la Parigi di inizio secolo: Amedeo Modigliani, Henri Matisse - Mondrian, Kandinskij e Klee - i maestri del Cubismo: Pablo Picasso, Georges Braque, Ferdinand Léger, Henri Laurens.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)