libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da Fabbiano ad Albona e ritorno. Diario di un profugo istriano 1938-1945

Tra le righe libri

A cura di Andreuccetti R.
Lucca, 2023; br., pp. 130, cm 15x22.

ISBN: 88-3287-300-1 - EAN13: 9788832873009

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Nell'estate del 1938 dal paese di Fabbiano in Versilia partirono alcuni cavatori diretti alle miniere di Vines in Istria. Tra questi Neliante Binelli, poi raggiunto dalla moglie e i figli. Dopo momenti difficili tra i quali la terribile esplosione delle gallerie avvenuta nel 1940 con 185 morti, i Binelli andarono a vivere nella nuova cittadina mineraria di Pozzo Littorio d'Arsia. L'incedere della guerra, il sopraggiungere dell'8 settembre 1943 con il disfacimento del Regio Esercito, l'occupazione tedesca e la minaccia delle truppe comuniste di Tito, diventarono quotidiana realtà per una famiglia che ben presto divenne nemica in quanto italiana. Le sparizioni, gli infoibamenti, le esecuzioni con i riconoscimenti dei cadaveri, preoccuparono la famiglia che cercava solamente di vivere in pace. Alla fine costretti dai partigiani in armi ad abbandonare la propria abitazione i Binelli riuscirono a tornare in Versilia, ma una banconota da 1000 lire rischiò di vedere ucciso proprio Neliante, che ne aveva posseduta una, lasciando stupito il figlio Florio per via della grandezza del foglio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci