libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 90.00

Pino Pascali

Costo totale: € 90.00 € 240.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Pino Pascali

Milano, Fondazione Prada, 28 marzo - 23 settembre 2024.
A cura di Mark Godfrey.
With Italian translations of the texts.
Testo Inglese.
Milano, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 336+228, 351 ill. col., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Pino Pascali

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

A cura di Meneguzzo M.
Milano, 2020; ril. in cofanetto, pp. 536, 1400 ill. b/n, 96 ill. col., cm 25x37.
(Arte Moderna. Cataloghi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

chiudi

Pirandello in scena. Il linguaggio della rappresentazione

UTET Libreria

Torino, 2007; br., pp. VI-232, cm 15x23.
(STORIA DEL TEATRO).

ISBN: 88-6008-114-9 - EAN13: 9788860081148

Soggetto: Teatro

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.39 kg


Che cosa significa trasporre sulla scena la scrittura teatrale e, soprattutto, quali sono state le scelte di diversi registi di fronte a uno stesso testo? Partendo da una storia delle messinscene e mettendo a confronto la ricerca degli studiosi con quella delle analisi registiche, specie quando queste risultano dei veri e propri saggi scritti per la scena, l'autore sottolinea il contributo che il linguaggio scenico ha dato alla "lettura" dell'opera pirandelliana, favorendo lo svecchiamento di certe metodologie critiche e verificando le relazioni che esistono tra gli studi accademici e quelli che preparano l'evento teatrale. L'analisi si particolarizza quando le messinscene sono quelle dei maestri della regia, come Orazio Costa, Giorgio Strehler, Giorgio De Lullo, Giuseppe Patroni Griffi, Luigi Squarzina, Mario Missiroli, Massimo Castri, Luca Ronconi, Anatoly Vasil'ev. Questo studio dimostra come le loro interpretazioni siano state spesso stimolo per forme di indagine che, pur utilizzando bibliografie tradizionali, a contatto della scena permettono di scoprire nuovi riscontri oltre che diverse maniere d'approccio al testo. "Pirandello in scena" dimostra come l'apparato, che sta dietro particolari messinscene, abbia lo stesso valore scientifico dell'analisi estetica di una commedia e che si può fare ricerca in maniera diversa da quelli che sono i canoni tradizionali. Un contributo critico ad aprire nuove strade di ricerca.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione