libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Crisi dell umano oggi?

Mimesis Edizioni

A cura di Bizzozero A. e Clemenza A.
Sesto San Giovanni, 2022; br., pp. 264, cm 14x21.
(Filosofie).

collana: Filosofie

ISBN: 88-575-8385-6 - EAN13: 9788857583853

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Da più parti emerge l'urgenza di fermarsi a riflettere sulla condizione umana, su come l'attuale situazione sanitaria, socio-culturale, economica e politica la determini in modo inaudito. A ragione ci si chiede se l'umano sia in crisi. Il volume raccoglie undici contributi frutto di una ricerca condotta a partire dalla domanda "crisi dell'umano oggi?". L'interrogativo dichiara la postura filosofica di fondo, annodando tra loro contributi così differenti per metodo, impostazione e prospettiva: si tratta di coltivare, sempre e comunque, l'impegno della ricerca - della domanda, appunto - prima ancora di poter definire e delimitare l'accadere umano. L'intreccio che si costruisce ridisegna le molteplici tracce del cammino dell'uomo, mosso dal bisogno di confrontarsi con un anelito di speranza. La presente ricerca vorrebbe idealmente accompagnare, con l'ausilio del prezioso sostegno dell'interrogativo filosofico, il cammino umano oggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci