libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Angeli caduti

Bollati Boringhieri

Traduzione di Zevi E.
Torino, 2010; br., pp. 49, cm 11x18.
(Incipit. 43).

collana: Incipit

ISBN: 88-339-2038-0 - EAN13: 9788833920382

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.06 kg


Dall'estensore del canone della tradizione letteraria occidentale, una piccola e godibilissima provocazione sul mito dell'angelo e l'"invenzione dell'uomo". Partendo dal presupposto che la "religione americana" non sia tanto l'oppio quanto la poesia dei popoli, Harold Bloom mostra qui come gli angeli - e in particolare gli angeli caduti, ovvero quelli che si ribellarono a Dio seguendo Lucifero - altro non siano che immagini di una qualità umanissima: quella di animali mortali che tuttavia non smettono di anelare alla trascendenza. Così, nella secolarissima religione della letteratura del critico americano, la Caduta, spogliata di ogni associazione negativa, diventa sinonimo di quella che Philip Roth ha definito la "macchia umana", vale a dire l'irriducibile verità che, al fondo, l'essere umano rimane un enigma. Si apre per questa via una speranza di redenzione - consegnata però, naturalmente, non alla fede ma alla letteratura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci