libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia dello spirito della tecnica

Associazione Culturale Mimesis

A cura di Schmitz A. e Stiegler B.
Sesto San Giovanni, 2014; br., pp. 94, cm 14x21.
(Volti. 86).

collana: Volti

ISBN: 88-575-2014-5 - EAN13: 9788857520148

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


Nell'archivio di Hans Blumenberg è conservata una cartella recante la sigla "GT" e contenente alcuni brevi testi sul tema della storia dello spirito della tecnica (Geistesgeschichte der Technik). In essi Blumenberg illustra sinteticamente come una tale storia dovrebbe o potrebbe configurarsi, più precisamente come essa si distinguerebbe nettamente dalle storie della tecnica che si è soliti scrivere. In questo modo Blumenberg si profila come un anticipatore della storiografia degli sviluppi scientifici e tecnici. I testi, quasi tutti inediti, sono stati pubblicati nel 2009 dai curatori Alexander Schmitz e Bernd Stiegler per conto dell'editore Suhrkamp. Il titolo "Storia dello spirito della tecnica" ha indubbiamente un carattere provocatorio. Blumenberg è d'altra parte aduso alle provocazioni, o meglio alle formulazioni e riflessioni stridenti, che fanno stridere sia la lingua sia il pensiero. Ben lungi dal voler ripristinare la categoria del "Geist" hegeliano, egli è interessato a rilevare e mostrare i punti ove i vari discorsi sulla e della tecnica cigolano e vacillano, ove sono costretti a inventare soluzioni di continuità per assicurare una continuità che invece non è per niente data, ove la logica del flusso evolutivo viene meno e la descrizione e il pensiero vengono a trovarsi nelle secche della discontinuità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci