L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Tibet. Ai confini con il cielo tra natura e spiritualità
Bocale Massimo. Verni Piero
Polaris
Vicchio di Mugello, 2007; ril., pp. 360, ill., cm 13x21.
(Guide per Viaggiare).
collana: Guide per Viaggiare
ISBN: 88-6059-010-8 - EAN13: 9788860590107
Soggetto: Cultura del Viaggio,Regioni e Stati
Luoghi: Extra Europa
Testo in:
Peso: 0.62 kg
Oggi, dopo la forzata annessione alla Cina del 1951, molte cose sono cambiate ma questo "Cuore dell'Asia" continua ancora ad esercitare un fascino irresistibile agli occhi del mondo esterno. E il presente libro vuole raccontare quanto ancora rimane del fascino della civiltà e del territorio del Tibet. E' un'escursione nell'ambiente, nella cultura, nella religione nell'arte e nel modo di vita delle popolazioni tibetane, che rappresenta una guida indispensabile sia per quanti si apprestano a compiere fisicamente un viaggio in Tibet sia per coloro che per il momento vogliono solo dare un'occhiata tramite le finestre rappresentate dalle pagine scritte. Per tutti sarà comunque una valida introduzione agli orizzonti senza fine, all'aria rarefatta degli oltre 4.000 metri di altitudine media, alle sciabolate di luce pura come il cristallo, ai tesori artistici che sono riusciti a sopravvivere alle distruzioni della Rivoluzione Culturale, ai mari verdi delle distese d'erba dei pascoli, agli accampamenti dei nomadi che a tratti animano il limitare del cielo. Il Tibet, come pochi altri posti al mondo, è il posto ideale per camminare in quota e lasciarsi permeare dal senso di spiritualità assoluta che la gente e i panorami mozzafiato infondono nel viaggiatore. Insomma tutte quelle meraviglie che il Tibet, nonostante il difficile momento storico che sta attraversando, è ancora in grado di regalare.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)