libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'argenteria genovese del Settecento

Umberto Allemandi

Torino, 2008; ril., pp. 564, ill. b/n, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

collana: Archivi di Arte Antica

ISBN: 88-422-1068-4 - EAN13: 9788842210689

Soggetto: Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.84 kg


Si tratta del fondamentale repertorio dedicato all'argenteria genovese del Settecento, uno studio condotto con tenacia, rigore e passione da Franco Boggero e Farida Simonetti a partire dal 1994. La scrupolosa e capillare ricerca ha considerato Genova, l'antico dominio e le aree soggette alla sua influenza (Corsica, Sardegna, Nizzardo, Basso Piemonte e le zone di confine con la Toscana). Gli oltre mille esemplari, in buona parte inediti, ordinati cronologicamente e per tipologie "sacre" e "profane", tutti documentati fotograficamente, consentono di comprendere le dinamiche dell'evoluzione stilistica anche attraverso i continui confronti proposti. Agli argentieri è dedicato un ricco dizionario biografico che raccoglie oltre settecento nominativi, mentre i punzoni, rilevati sui pezzi o attestati dai documenti, sono ordinati in un apposito prospetto. Concludono il volume una rigorosa bibliografia e utili indici che facilitano la consultazione del repertorio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci