Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Il calcolo semplice. Risoluzione di esercizi matematico statistici con l'ausilio delle calcolatrici Casio FX 570 ES+ e Casio FX 991 ES+
Bologna Francesco
Spring edizioni s.r.l.
Caserta, 2012; br., pp. 136, ill. b/n, cm 13x20.
(I Mirandolini).
collana: I Mirandolini
ISBN: 88-97033-12-1 - EAN13: 9788897033127
Testo in:
Peso: 0.18 kg
Il piano ha visto come protagonisti alcuni studenti di un liceo di Pinerolo. Questi, nel corso dell'anno scolastico e nell'ambito del programma collegato al progetto, hanno usufruito, a titolo di prestito, di calcolatrici scientifiche da utilizzare durante le lezioni di matematica.
Da quanto emerso dal confronto con gli alunni, le lezioni sono risultate coinvolgenti, dinamiche e stimolanti, e il rapporto degli studenti con la matematica è in alcuni casi migliorato. L'utilizzo delle calcolatrici grafiche non solo ha, infatti, accresciuto il coinvolgimento degli studenti e migliorato la comprensione dei contenuti, ma ha anche stimolato la trattazione di argomenti non previsti nel programma didattico ordinario.
Malgrado alcune difficoltà di utilizzo, dovute all'iniziale scarsa conoscenza dei dispositivi, la maggior parte degli studenti ha riconosciuto che l'impiego di calcolatrici scientifiche, grafiche e non, ha permesso loro di svolgere calcoli e risolvere esercizi più complessi rispetto a quelli svolti in passato.
L'uso delle calcolatrici ha, inoltre, permesso, anche agli allievi "meno dotati", di non scoraggiarsi di fronte a calcoli laboriosi e complessi, rinunciando spesso al completamento degli esercizi, ma di sentirsi confortati dalla possibilità offerta dagli strumenti digitali di prevedere (o confermare) i risultati, avventurandosi di conseguenza in calcoli e procedure che solitamente evitavano.
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Fausto Biloslavo; Matteo Carnieletto € 14.25
€ 15.00 -5 %
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
