libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Basilisse. Appunti di viaggio

Carthago

Catania, 2019; ril., pp. 208.

ISBN: 88-94934-38-1 - EAN13: 9788894934380

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.1 kg


Una rotta che è soglia, percezione sottile dei luoghi, del vento della mente, a sovrapporsi a volte in trasparenza... Passaggi dal sorvolare di visione d'uccella a ritirarsi fra le fronde della terra, riconoscere i nessi poi tra l'evento e l'immagine vitale di sé nei segreti della memoria. Qui nell'espansione di visioni fra un nord e un sud precisi e immaginali, nato l'impulso da una rosa portata a Giovanni Passannante, a Salvia di Lucania e dalle orme di tre donne nel comune viaggiare... Una lingua come velo ventoso riannoda luoghi, sogni, incontri, storia, in reversibile eco fra sé, il tempo e le immagini. La figura di Giovanni, che nel 1878 a Napoli attentò a re Umberto, rimane nucleo e intento, intorno a cui una galassia d'anima geografica si è posta come rosa di scrittura. Corrispondenze portate dal suggerimento dei nomi e dallo spirito delle terre. Basilisse, nel sentire viaggiante, diviene nome antico e insieme giocoso delle Signore dei luoghi e della comunanza di chi le percorre, pensiero che qui attraversa le Icone fino alle dee degli antichi Misteri. Appunti di viaggio, in leggerezza di passi a cogliere un filo lucente nell'accadere...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci