libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il lavoro di cura nelle istituzioni educative. Nonostante!

Sensibili alle Foglie

Dogliani, 2023; br., pp. 224, cm 14x21.

EAN13: 9791281273009

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro è una raccolta di riflessioni intorno al tema della cura, seguendo le impronte di quanto ha condizionato l'espressione professionale e i vissuti delle autrici, come di molte educatrici e insegnanti. Partendo dalla vivacità culturale innovativa degli anni settanta, fino ad arrivare al contesto attuale fortemente provato dalle politiche neoliberiste, si evidenzia un panorama in chiaroscuro delle istituzioni educative nel contesto romano. Una carrellata di suggestioni sugli attrezzi del mestiere, sui rischi del manipolare e di essere manipolate; l'intreccio di conflitti antichi e permanenti tra le tendenze istituenti cambiamenti e quelle di conservazione dell'istituito. Nei capitoli sul lavoro di gruppo, sulla creatività e sulla conoscenza scientifica, le citazioni e i riferimenti a testi, autrici e autori non compresi di solito nel novero di quelli previsti per la formazione professionale, sono scelte frutto d'incontri, di percorsi personali storicamente situati e un invito a guardare, sempre e nonostante, oltre le formule date.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci