libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Bisanzio e l'Italia. Scritti di archeologia e storia dell'arte

Campisano Editore

A cura di A. Iacobini e Guiglia Guidobaldi A.
Roma, 2002; br., pp. 432, 221 ill. b/n num. n.t., cm 16,5x24.
(Milion. Studi e Ricerche d'Arte Bizantina. 6).

collana: Milion. Studi e Ricerche d'Arte Bizantina

ISBN: 88-88168-06-0 - EAN13: 9788888168067

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Extra Europa,Italia

Extra: Arte Bizantina

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.38 kg


I saggi raccolti in questo volume, pubblicato in collaborazione con l'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, sono il frutto di oltre quarant'anni di attività scientifica dedicata alla studio della produ - zione artistica mediterranea dal V al XV secolo. L'autrice, sfruttando un'ampia gamma di testi monianze - dalla pittura monumentale alle icone al mosaico, dalla scultura alla miniatura all'oreficeria alla numi sma - tica - mette in evidenza, con finezza e originalità, le relazioni fittissime e i nessi culturali che legarono Bisanzio all'Occidente per tutto il corso del Medioevo. A contributi puntuali - che si avvalgono della metodologia archeologica, storico-artistica e tecnico-conservativa - si affiancano saggi di più ampio respiro che focalizzano, in particolare, le vie e i modi della ricezione dei modelli pittorici bizantini in Italia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci