L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Il paesaggio invisibile. La scoperta dei veri paesaggi di Piero della Francesca
Borchia Rosetta - Nesci Olivia
Il Lavoro Editoriale
Ancona, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 16x24.
(Caratteri).
collana: Caratteri
ISBN: 88-7663-436-3 - EAN13: 9788876634369
Soggetto: Collezioni,Pittura e Disegno - Monografie
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0 kg
Il libro è la storia avventurosa di questi tentativi; delle scarpinate, delle analisi dei dati al computer di una pittrice-fotografa e di una geomorfologa che mescolano le reciproche competenze per verificare, attraverso un percorso logico e scientifico stringente, continuamente in dialogo con gli elementi che di volta in volta emergono dalle indagini, la fondatezza della loro prima intuizione.
Come in una detective story emergono pian piano argomenti finora sconosciuti, raccontati con un ritmo che travolge e un entusiasmo che contamina, che non debbono più la loro fondatezza alle sole impressioni percettive. Quasi per paradosso, infatti, laddove le apparenze non tornano, negli spazi in cui il profilo del paesaggio reale sembra non combaciare con i dipinti, si rivela la fondatezza della ricostruzione di Rosetta Borchia e di Olivia Nesci. L'occhio della geomorfologia e della storia naturale consente infatti di scoprire che proprio là si sono verificati con grande probabilità dei cambiamenti e che, una volta ricostituito il quadro, le tessere del mosaico tornano miracolosamente a posto, confermando l'identità dei luoghi e rivelando notizie storico-geografiche e scientifiche del tutto nuove.
Il diario di un'avventura intellettuale che è anche la proposta per una nuova disciplina: l'archeologia dei paesaggi. E di una nuova passione: il landscape busting.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)