libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dialogo tra fede e cultura nell'insegnamento

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2011; br., pp. 348, cm 17x24.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-498-2980-9 - EAN13: 9788849829808

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


Il dialogo tra fede e cultura assume una rilevanza significativa nell'insegnamento ai vari livelli: è una problematica che ha attraversato la cultura occidentale. L'interazione tra le azioni di insegnamento e di apprendimento, finalizzate alla ricerca della verità, è realizzata all'interno della relazione educativa nella situazione didattica. La teoria della demarcazione, formulata sulla possibilità di falsificazione, riconosce lo spazio all'accoglienza delle conoscenze rivelate, criticamente accertate, cioè ad una fonte di conoscenza che non ha origine direttamente umana, ma Trascendente. La visione della persona umana come relazione; la creazione, quale far esistere dal nulla, rappresentano contributi culturali dei cristiani, realizzati per mezzo dell'approfondimento della loro esperienza di fede.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci