libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il dio della terra. Dall'inquietudine alla scoperta di Dio

Il Segno dei Gabrielli Editori

Negarine, 1996; br., pp. 278, ill., cm 17x24.
(Cunei di Luce. 2).

collana: Cunei di Luce

ISBN: 88-86043-20-1 - EAN13: 9788886043205

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


L'impianto dialogico dell'opera fa da ponte a due mondi diversi, gli U.S.A. e l'Italia, comunque percorsi dalle medesime tensioni riguardanti temi di scottante attualità, posti, in questo caso, dalla gioventù americana con cui l'autore in qualità di docente universitario dialoga. Aborto, contraccezione, eutanasia, libertà di parola e di ricerca, ...la sua risposta a tali interrogativi più che uscire da certa e discutibile logica, sembra racchiusa in quel SENTIRE LA VERITA' che caratterizza il pensiero di Karl Rahner. L'Autore si ispira a lui come a guida, fedele al principio che governa la teologia rahneriana, per cui la ricerca di Dio, oggi, deve necessariamente passare attraverso una risposta agli urgenti interrogativi che l'esperienza umana, a volte anche drammaticamente, pone.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci