libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rapporto su me stesso. Racconto di un'infanzia felice

Isbn Edizioni

Traduzione di Vallerga P.
Milano, 2009; br., pp. 143, cm 13x19,5.

ISBN: 88-7638-081-7 - EAN13: 9788876380815

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.184 kg


Rapporto su me stesso non è un'autobiografia, è un romanzo di autofiction, "in cui il lettore ha l'impressione di trovarsi di fronte alla realtà, ma non è vero, perché l'autofiction rappresenta per la letteratura quello che il reality rappresenta per la televisione o il cinema". In breve, il racconto della vita di Bouillier secondo se stesso. Dal concepimento in Algeria, mentre i genitori erano impegnati a esplorare i confini dell'amore a tre, all'infanzia scandita dai tentativi di suicidio della madre, alle quattro donne della sua vita. Una geometria di sentimenti e situazioni che si rincorrono e si ripetono senza logica, un'odissea interiore raccontata attraverso l'anarchia della memoria e indagata con lo sguardo indifferente e incredibilmente ironico di chi ormai ha preso le distanze, di chi ormai è estraneo. Forse il solo atteggiamento possibile per provare ad accettare l'assurdità dell'esistenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci