libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € n.d.

Boldini e la Moda.

Costo totale: € 96.00 € 201.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Boldini e la Moda.

Le nuove boutique. Moda e design

Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)

Le nuove boutique. Moda e design

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

Alta Moda, Grande Teatro

Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

Alta Moda, Grande Teatro

chiudi

Già e non ancora. Commedia ridicola in sei quadri

Fratelli Frilli Editori

Genova, 2006; br., pp. 120, ill., cm 12x20.
(I Tascabili).

collana: I Tascabili

ISBN: 88-7563-178-6 - EAN13: 9788875631789

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Nel panorama indistinto della nuova drammaturgia italiana Già e non ancóra dovrebbe essere apprezzata con speciale partecipazione - sia egli lettore, spettatore, attore, regista o autore - da chi pensa e sostiene, con il George Bernard Shaw critico drammatico, che "è il Dramma che fa il Teatro e non il Teatro che fa il Dramma" ché Bozzano ha certamente voluto creare e presentare un "dramma" nel mettere in scena sulle sue pagine la rappresentazione dei molteplici conflitti a cui assistiamo.
"Commedia ridicola", pregna di tecnica teatrale, contiene, nel suo vasto grembo narrativo, una fantasiosa e perfida storia - con radi ma significativi inserti metateatrali - che potrebbe essere successa ieri o materializzarsi domani; opera, quindi, anche "del possibile" e, in ciò, anche postmoderna (con un ben diffuso e prepotente suo effetto comico) la quale, dall'intreccio - riuscito alla perfezione - tra parlato quotidiano e parlato colto e dall'uso, appunto, di tecniche tanto "antiche" quanto particolari (visive, gestuali, sonore), rispetto al teatro contemporaneo più frequentato, ricava un suo personalissimo percorso.
Questo cammino è scandito da un ordine cronologico: cinque giorni in compagnia di un potentissimo imprenditore del settore dei mezzi di comunicazione di massa, della sua singolare corte e della cerchia di coloro che abbagliati dal suo denaro, dal suo lusso o dalla sua fama sono attratti in modo irresistibile da lui.
Tutto in meno di una settimana, fra personaggi fatti agire talora vorticosamente; marionette - alcuni - scatenate a cercare la Felicità e che, per soltanto avvicinarla, non esiterebbero a divorarsi a vicenda, in un "mondo d'oggi" dove la Trasgressione è titanica, l'Essere Sessuale quasi si esibisce, la Festa è cerimonia dionisiaca e predicatoria insieme, il Nichilismo è davvero con la "n" maiuscola, il Guadagno è l'unico dio, il Caso riunisce ed elimina vite, Dio - ovviamente - non c'è e, se ci fosse, il rumorio della sua presenza sarebbe sommerso delle battute al vetriolo degli altri comprimari e dal fragore della Parola del "Presidente": Mister No.

Giuseppe Bozzano è nato a Genova nel 1955. Ha terminato gli studi nel 1984 presso la facoltà di Lettere moderne della sua città con una tesi sul teatro di Italo Svevo. Prima della laurea si è dedicato non abitualmente alla critica musicale (sul mensile "Pop Records") e letteraria (sulla rivista "Pietre"). Fino al 2003 la sua attività professionale si è svolta nei settori editoriale, informatico, assicurativo e finanziario, sempre interessandosi di marketing e di vendite. All'inizio di quell'anno ha deciso di occuparsi di scrittura teatrale e il suo primo lavoro, Io sono l'autore con la e maiuscola, che a oggi è anche il suo testo più noto, è stato messo in scena dalla compagnia drammatica da lui stesso fondata, I teatro da bar.
L'ultima presenza in teatro di Bozzano, sul palcoscenico sia in veste d'autore che d'attore, è datata maggio 2005 con L'avventura delle parole, rappresentazione allestita al Teatro della Tosse di Genova insieme con l'attrice Silvia Degrandi; del marzo 2006 è un reading, del secondo quadro di Già e non ancora, fatto presso la facoltà di lettere dell'università di Genova durante il corso di drammaturgia del professor Roberto Trovato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.60
€ 8.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci