libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

The dark side of the moon. Viaggio nell'identità dei Pink Floyd

Aereostella

Milano, 2013; br., pp. 123, cm 15,5x21.
(Itinerari Musicali).

collana: Itinerari Musicali

ISBN: 88-96212-43-X - EAN13: 9788896212431

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Questo libro è l'omaggio ai quarant'anni di "The dark side of the moon" (1973) e l'analisi delle vicende che hanno contraddistinto la storia dei Pink Floyd a partire dal contesto socio-culturale della fine degli anni Sessanta per passare a inquadrare la svolta artistica e culturale della band durante la sua lavorazione e il folgorante, quanto inaspettato, successo globale. L'album viene ripercorso, traccia dopo traccia, per comprendere quanto il viaggio dell'identità narrato in musica sia anche quello che la band compie, forse nel suo massimo sforzo d'insieme. In fin dei conti, quel 1973 sembra essere l'inizio della fine dei Pink Floyd: l'incerta situazione che vivrà la band dopo "The dark side of the moon", in cui la dimensione individuale ed egotista risulterà utile a Roger Waters per cercare risposte ai suoi dilemmi intimi, piuttosto che funzionale alla crescita personale e professionale della band. Fino al "final cut" voluto da Waters, nel vano tentativo di mettere fine per sempre alla storia dei Pink Floyd. Ma non sarà così e la band, scomposta e ricomposta sotto la guida gentile di David Gilmour, proseguirà il suo percorso, fino alla ricerca di una forma di riconciliazione personale espressa nell'ultimo studio album pubblicato nel 1994, "The division bell".


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione