libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Stabilità degli alberi. Indagini non distruttive dell'apparato radicale

EBS Print

Lesmo, 2018; br., pp. 72, ill.

ISBN: 88-9349-332-2 - EAN13: 9788893493321

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


La caduta di un albero, o di sue parti, può avvenire a causa di fratture del legno del fusto o dei rami, cioè di parti visibili. Altre volte cede la radice, un organo nascosto alla vista e che è difficile da indagare. L'analisi a vista dell'apparato radicale è limitata e spesso deduttiva: una chioma debilitata può essere spiegata con una radice poco efficiente, danneggiata o malata. Un rapprezzo della superficie può essere dovuto ad uno scavo che magari ha lesionato le radici, la presenza di funghi attorno all'albero può essere il sintomi di un apparato radicale invaso da patogeni che lo cariano. Scavara attorno all'albero senza fare danno alle radici per osservarle dtermina comunque la distruzione della zolla radicale. Disponiamo di strumenti che valtano l'efficienza dell'apparato radicale in maniera conservativa e non invasiva. In queste pagine sono descritte tre apparecchiature capaci di disegnare la morfologia dell'apparato radicale, di valutare il fattore di sicurezza tramite prove di statica, di stabilire l'efficienza dell'ancoraggio radicale analizzando i movimenti dell'albero agitato dal vento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
- NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci