libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fiabe per bimbi grandi

Edizioni del Girasole

Ravenna, 2011; br., pp. 184, cm 20x13.
(Narrativa).

collana: Narrativa

ISBN: 88-7567-543-0 - EAN13: 9788875675431

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Percepì nettamente il dolore della ferita e si svegliò che era già pomeriggio, toccandosi la caviglia ancora gonfia e dolorante. Lo trovò così la ragazza, ultima di quel gruppetto di lavandaie, per essersi attardata a fare un bagno nel laghetto. Aveva ancora i capelli bagnati e portava in spalla la gerla col bucato da stendere. "Chi sei?", chiese lei rivolta al vecchio. "Credo di chiamarmi Paco, ma non so altro", rispose lui, abbassando la testa. "Come sarebbe a dire?", lo apostrofò la ragazza già pronta a ridere per lo scherzo. "ho perso la memoria e non so dove trovarla", disse a precipizio l'uomo. Dopo una pausa di perplessità, la ragazza decise di credergli perché non aveva motivo di ritenerlo un impostore e gli chiese curiosa: "Ma almeno sai com'è fatta? Sapresti riconoscerla se te la trovassi davanti all'improvviso?" "Se me la ricordassi, non avrei bisogno di andarla a cercare, la mia memoria"...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci