Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Una prospettiva inclusiva per lo 0-6
Brandolini Regina
Zeroseiup
Bergamo, 2024; br., pp. 136.
collana: Bambini al centro
EAN13: 9791280549426
Testo in:
Peso: 0 kg
La ricerca prende avvio dalla ricostruzione, anche sotto il profilo normativo, dell'evoluzione di prospettiva che ha condotto alle attuali interpretazioni del costrutto di inclusione e alle caratterizzazioni che esso assume nel nostro contesto politico e culturale.
Nella prospettiva inclusiva che qui si intende adottare, l'attenzione si sposta dalle condizioni problematiche o deficitarie del singolo ai contesti educativi e alle trasformazioni necessarie affinché essi siano in grado di offrire a priori risposte calibrate, competenti e differenziate alle naturali diversità delle caratteristiche e dei bisogni di tutti i bambini e le bambine. Per questo viene elaborata una proposta di contesto educativo per l'infanzia di qualità sotto il profilo dell'inclusione che si articola attraverso l'indagine dell'organizzazione dello spazio e del tempo, delle relazioni, delle pratiche educative, delle strategie didattiche che in esso prendono corpo e che possono favorire o ostacolare i processi inclusivi.
Viene inoltre presentato un dispositivo di autovalutazione relativo alla dimensione dell'inclusione che può essere utilizzato per esplicitare i convincimenti, i riferimenti pedagogici e le buone prassi degli educatori e degli insegnanti che lavorano nelle istituzioni per l'infanzia da 0 a 6 anni e avviare con loro una riflessione partecipata volta ad individuare e a contrastare quegli ostacoli al gioco, alla partecipazione e all'apprendimento che tutti i bambini e le bambine possono incontrare nel loro percorso di crescita.
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
