libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La città. Architettura e politica. Fondamenti teorico-pratici di urbanistica ad uso di progettisti e pubblici amministratori

Hoepli Universitaria

Milano, 2004; br., pp. 96, cm 15x21.
(Urbanistica).

collana: Urbanistica

ISBN: 88-203-3336-8 - EAN13: 9788820333362

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Una panoramica della complessa evoluzione della strumentazione urbanistica italiana dal 1865 ai giorni nostri, sino ai più recenti disegni di legge nazionali presentati in Parlamento. Il volume affronta, con particolare riferimento al rapporto fra normativa e contenuti progettuali, le contraddizioni originarie della legislazione urbanistica in Italia; i piani attuativi come strumento di indirizzo pubblico dell'assetto insediativo nella legge n. 1150/42 e nella legge n. 765/67; la legge n. 10/77 e il tentativo di articolare nel tempo l'attuazione del progetto insediativo in relazione alle risorse urbanistiche; l'articolazione temporale del PRG senza abbandonare un disegno urbano complessivo e il controllo dell'attività edificatoria.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci