libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Duce E La Rosetta. Cronaca di un amore e dell'incontro Mussolini-Hitler a Stra

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2005; br., pp. 160, ill. b/n, cm 14x21.
(Tracce del Novecento).

collana: Tracce del Novecento

ISBN: 88-89566-15-9 - EAN13: 9788889566152

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Il 14 giugno 1934 un tranquillo paese della Riviera del Brenta, tra Padova e Venezia, fu testimone di un avvenimento da cui probabilmente dipesero i destini dell'Europa e del mondo intero: la Villa Pisani di Stra ospitò infatti il primo incon-tro tra Mussolini e Hitler. La cronaca di questo fatto che sconvolse per qualche tempo la quieta vita di Stra e dei suoi abitanti è accuratamente narrata da Silva-no Bressanin: attraverso il racconto rico-struisce i retroscena della vicenda, facen-doci conoscere tante persone che in questa furono volenti o nolenti coinvolti. Ma questo libro è soprattutto la cronaca di un altro incontro che avvenne a Stra in quei giorni, quello fra il duce e una procace cameriera di Stra, la Rosetta, che in paese qualcuno ancora ricorda per la sua bellez-za fuori dal comune.
Al mistero che avvolge tuttora l'incontro avvenuto tra i due dittatori, cui nessuno potè assistere, corrisponde il mistero di ciò che successe tra il duce e la Rosetta, che ebbe modo forse di incontrare nuovamente Mussolini, per poi sparire da Stra senza quasi lasciare traccia. Fino ad oggi, grazie all'avvicente racconto di Silvano Bressa-nin.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci