libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'impero, la guerra e il crollo. Acquarica del Capo dal 1936 al 1946

Edizioni Milella

Lecce, 2022; br., pp. 497, ill. b/n, cm 14x21.
(Cultura e Storia. 114).

collana: Cultura e Storia

ISBN: 88-3329-184-7 - EAN13: 9788833291840

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Puglia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il libro ricostruisce la storia di Acquarica dall'Unita? d'Italia fino alla Repubblica democratica e parlamentare. Centrale in quest'indagine, per ovvie ragioni, e? il venten- nio fascista, sul quale Antonio Brigante aveva gia? pubblicato due ricchi volumi inseriti nella Collana "Cultura e Storia" della sezione leccese della Societa? di Storia patria. Una scelta, questa, coerente con le intenzioni dell'autore, che sin dalla fine degli anni novanta del secolo scorso aveva aderito all'istituzione culturale, e che prospetticamente avrebbe segnato un lungo periodo di collabora- zione. Finche? la sua permanenza ad Acquarica glielo ha consentito, ha partecipato alla vita societaria segnalandosi come uno studioso serio e attrezzato, attento alle novita? in campo storiografico, profondamente umile eppure capace di rimettere in discussione convinzioni e scelte euristiche consolidate. Ne? il suo trasferimento nella provincia milanese ha interrotto i contatti, che egli ha voluto conservare sia attraverso l'invio di qualche suo contributo sia mediante l'aggiornamento costante sulle iniziative scientifiche e le novita? editoriali. Il vasto giro di conoscenze e la stima diffusa di cui Antonio godeva presso i propri concittadini hanno favorito la socializzazione di documenti attinti dagli archivi familiari acquaricesi, che nel presente volume ha ulteriormente arricchito il corpus dei materiali utilizzati per il racconto degli anni compresi fra la proclamazione dell'effimero impero italiano e il definitivo assetto democratico della nostra nazione. Brigante ha offerto un contributo rilevante, appoggiandosi solo ed esclusivamen- te alle carte per narrare fatti e personaggi che hanno segnato la storia di Acquarica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci