libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il palazzo della Gran Guardia di Verona.

Cierre Edizioni

Caselle di Sommacampagna, 2008; br., pp. 138, ill. b/n, cm 17x24.
(Varie).

collana: Varie

ISBN: 88-8314-366-3 - EAN13: 9788883143663

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Città

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Il palazzo della Gran Guardia è forse l'edificio tardorinascimentale più grandioso di Verona ma allo stesso tempo il più misterioso e meno studiato.
Questo libro svela tutti i segreti e lati nascosti di questo edificio: la complessità del progetto, l'identità dell'architetto, i sogni celati dei suoi costruttori, le complicate vicende costruttive.
Viene fatta luce su una delle fabbriche edificatorie più lunghe nella storia di Verona, ricca di grandi progetti e di grandi aspettative ogni volta puntualmente disattesi; una continua ricerca di una propria identità durata quattro secoli e solo oggi infine raggiunta, divenendo il palazzo di rappresentanza della città di Verona.
Nato a Verona nel 1932, Pierpaolo Brugnoli, giornalista, si occupa di storia e arte veronese. Vive e lavora a Fumane (VR). Ha curato una cinquantina di volumi ed è autore di oltre 150 saggi. Membro effettivo dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, è presidente del Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella.
Nel 1992 è stato iscritto all'Albo d'Onore dell'ordine degli architetti della Provincia di Verona.
Alberto Totolo è nato a Isola della Scala il 14 settembre 1977. Storico di professione, laureato in lettere, si occupa soprattutto di ricerca storico-architettonica e di valorizzazione del patrimonio artistico veronese, affiancando gli architetti negli interventi di restauro e collaborando con diversi enti per progetti turistico-culturali. Ha già al suo attivo una serie di saggi pubblicati in monografie e su riviste di settore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci