libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il quark e il neurone

Edizioni Dedalo

Traduzione di Sambo B.
Bari, 2008; br., pp. 139, cm 14x21.
(La Scienza è Facile).

collana: La Scienza è Facile

ISBN: 88-220-6805-X - EAN13: 9788822068057

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Un gruppo di matematici, fisici, filosofi, teologi, psicoanalisti e poeti si riunisce per discutere sul tema dell'unità della conoscenza. Una spettatrice ingenua e curiosa ha il privilegio di assistere al dibattito a porte chiuse e lo racconta. Gli organizzatori del simposio ritengono che il confronto tra punti di vista contrastanti potrà forse aiutarci a comprendere meglio il mondo poiché "la multidisciplinarietà costituisce la base della cultura moderna". I venti scienziati chiamati a intervenire toccano i temi più disparati: dalla meccanica quantistica alla cosmologia, dalla teoria della relatività al big bang, dall'effetto farfalla all'elettromagnetismo, dal genoma alla poesia di William Blake, dal buco nero al buddismo, dall'ipnosi alla teoria del caos determinista. Annullando i confini tra le discipline, una citazione dalla Recherche di Proust può aiutare a chiarire il concetto di spazio-tempo; la Guernica di Picasso fornisce lo spunto per parlare dei modelli di universo; Madame Bouary contribuisce a illustrare l'unità del sé in psicoanalisi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.00
€ 16.50 -52%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci