libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I Vili

Polistampa

Firenze, 2006; br., pp. 136, ill., cm 15x21.
(Selezione Narrativa Polistampa. 14).

collana: Selezione Narrativa Polistampa

ISBN: 88-596-0074-X - EAN13: 9788859600749

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Il romanzo è ambientato in un paese della bassa Toscana negli anni della seconda guerra mondiale. La vicenda principale ruota attorno all'episodio che vede protagonista tutta la popolazione coalizzata contro l'esercito nazista quando questo, in ritirata alla fine del conflitto mondiale, tenta di depauperarla del tesoro etrusco del luogo. Per far valere i loro diritti i cittadini del paese fanno fronte comune, avvalendosi anche dell'indole burlona e scanzonata propria di tutti i toscani, convinti che "quando un uomo perde la dignità perde tutto". Parallelamente alla vicenda portante si snodano ulteriori microstorie, ciascuna delle quali offre uno spaccato della vita contadina dell'epoca, fatta di valori quali la solidarietà, il rapporto stretto tra uomo e natura e ovviamente l'amore, vissuto attraverso la storia di Celestina e Sergio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci