Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
prezzo di copertina: € 90.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Nicola Grassi (1682-1748)
Treviso, 2019; cartonato, pp. 532, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Carlo Dolci. Complete Catalogue of the Paintings
Testo Inglese.
Firenze, 2015; br., pp. 392, 100 ill. b/n, 186 ill. col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
La fusione artistica a cera persa
Bruni Francesco
Apeiron Editori
A cura di Ogrizek C.
Sant'Oreste, 2004; br., pp. 128, ill., cm 17x24.
(Arte e Tecnica. 2).
collana: Arte e Tecnica
ISBN: 88-85978-44-4 - EAN13: 9788885978447
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi (Arte o Architettura),Scultura
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.42 kg
L'applicazione del suo metodo ha per scopo la realizzazione di statue, bassorilievi, altorilievi, decorazioni: qualsiasi opera che si voglia produrre in bronzo, ottone, oro, argento o alluminio con la massima precisione, mantenendo ogni particolare, anche minimo, della sua forma e della sua superficie.
La fusione a cera persa offre grandi possibilità all'espressione artistica perché riproduce fedelmente il modello.
In questo lavoro, come del resto in ogni opera nobilitata dall'arte, più che lo schema fisso tecnico valgono l'esperienza e la sensibilità dell'individuo. La competenza tecnica rappresenta comunque un presupposto indispensabile ai fini di una resa ottimale.
Ne La fusione artistica a cera persa l'Autore, con l'esperienza che gli deriva dall'attività svolta da tre generazioni di fonditori d'arte e dall'aver personalmente operato nel settore per più di cinquant'anni, illustra in dettaglio tutte le fasi del processo di fusione.
Francesco Bruni è nato a Roma nel 1923. All'età di dodici anni inizia l'apprendistato nel laboratorio di fonderia artistica a cera persa del padre Arturo, con cui collabora attivamente per circa trent'anni. Nel 1963 apre a Roma una fonderia artistica a cera persa, in società con la scultrice Tilde Maria Valentini; l'attività di fusione viene poi trasferita, sempre a Roma, in locali appositamente costruiti e si interrompe nel 1985.
Diplomatosi nel 1961 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma nella sezione scultura con Pericle Fazzini, ha svolto parallelamente attività di scultore, partecipando a numerose mostre.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Una sfida al simulacro. Tommaso Romano e la Casa dell'Ammiraglio
Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
