libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Italia come l'Argentina? Similitudini e contraddizioni di due democrazie malate

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2012; br., pp. 182, cm 14,5x22,5.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-498-3159-5 - EAN13: 9788849831597

Luoghi: Extra Europa,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


In Italia, sovente, viene evocato lo spettro del baratro. In questi casi, spesso, si fa riferimento alla nazione Argentina. Si è soliti usare e abusare dell'Argentina per richiamare una situazione di fallimento sociale, politico ed economico, di caduta di un mito, di viale del tramonto della società. L'Argentina viene additata in Italia ed in Europa come un luogo sociale dove una serie irripetibile di errori e negligenze della politica hanno prodotto una straordinaria situazione di crisi continua negli ultimi quarant'anni che ha fatto inabissare il Paese nel ranking dei paesi in via di sviluppo. La mano italiana ha costruito le fondamenta economiche dell'Argentina e i nostri caratteri hanno forgiato sentimenti e comportamenti, positivi e negativi, al di là dell'oceano e hanno contribuito in modo irreversibile a disegnare il profilo sociale dell'Argentina. Per queste ragioni è assolutamente indubbio che il parallelo fra i due paesi è legittimo ed è, altrettanto ovvio, che il paragone tenda a trasformarsi in paradosso e il paradosso, come è ovvio, si costruisce e si misura sui difetti e non sui pregi. Il libro intende, quindi, restituire una dignità culturale a questo paradosso, di farlo uscire dalla boutade politica per consentire a tutti di leggere e comprendere analogie e differenze che accostano e dividono i due paesi soffermandosi, particolarmente, sulle similitudini.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci