libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Verano. L'Arte e gli Artisti

Timía Edizioni

Roma, 2019; br., pp. 392, ill. col., cm 17x24.

ISBN: 88-99855-22-6 - EAN13: 9788899855222

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Architettura e Arte Religiosa

Luoghi: Lazio,Roma

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.28 kg


Tracciando un percorso storico-artistico e culturale di Roma, il Cimitero monumentale del Verano risulta tra i luoghi misconosciuti della città, malgrado la sua estensione e la ricchezza di elementi d'interesse. La pubblicistica - piuttosto scarsa - su questo luogo ne ha messo in evidenza il valore di "museo all'aperto", privilegiandone, tuttavia, la visione di un percorso di testimonianza di vite "illustri", principalmente di politici, letterati, uomini di cinema e teatro ecc. Quasi mai, invece, è stata annotata la "presenza" degli artisti-architetti, pittori e scultori, ma anche artigiani del marmo, del mosaico e del vetro che vi sono sepolti e, parimenti, è stata data raramente attenzione alle opere che gli artisti hanno lasciato al Verano valutandole come delle opere minori. Il presente lavoro intende riempire questo vuoto nella storia artistica di Roma, restituendo la giusta attenzione a opere di degna rilevanza e ai tanti artisti che le hanno realizzate, molto spesso caduti nell'oblio malgrado le loro espresse qualità, ma anche rilevare le realizzazioni di artisti altrimenti affermati, per i quali spesso tali opere, pur rappresentando un'impresa secondaria, sono state occasione di sperimentazione. Nonostante nel testo vengano riportate la localizzazione delle opere pittoriche, scultoree e architettoniche schedate, questo libro non deve essere considerato come una sorta di guida turistica di un luogo "alternativo". Esso è stato ideato come un progetto di ricerca all'interno di un ambito trascurato della storia dell'arte e della storia della città.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci