libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Rubens e la pittura fiamminga nel secolo d'oro

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2007; br., pp. 312, ill. col., tavv. col., cm 23x28,5.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 15).

collana: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.66 kg


Nelle Fiandre meridionali, lacerate dalle guerre e dall'instabilità polrica, un artista colto e geniale risolleva per tre decenni le sorti culturali del paese. Seguendo i predecessori Frans Floris de Vriendt, BartDlomaus Spranger, Maarten de Vos. Otto van Veen, Frans Pourbus il Giovane e Jan Brughel il Vecchio, Peter Paul Rubens visita in gioventù le più importanti città dell'Italia settentrionale e centrale, soggiornando prevalentemente a Mantova, a Genova e a Roma (1600-1608). Nella città pontificia - dove la comunità fiamminga si era distinta soprattutto per la produzione paesaggistica (Matthijs e Pa jI Bril) e per l'adesione alla pittura moderna e innovativa di Caravaggio (Louis Finson, Abraham Janssens e Michael Sweerts poi) - Rubens compie un lungo studio sulla statuaria greca e romana e sulle testimonianze antiquarie cosiddette minori, ossia sui costumi religbsi, militari e sociali di tali civiltà, un'esperienza che si rivelerà fondamentale per i suoi successivi interessi artistici e collezionisi ci. Rimpatriato ad Anversa nel 1610, egli organizza in breve tempo una bottega fiorente e redditizia impostata sul ritmo costante del lavoro, assistito da una moltitudine di allievi e collaboratori tra i quali si distinguono in particolar modo Frans Snyders, specialista nella riproduzione di animali, Jacob Jordaens, e Anton Van Dyck, quest'ultimo tra i più abili e rinomati ritrattisti del secolo, che lasciò il maestro nel 1620 per proseguire indipendentemente la propria carriera. Nel dar conto della grande varietà e delle qualità espresse dai fiamminghi nei vari generi pittorici, l'autrice ha selezionato un pittore di fiori (Daniel Seghers), una pittrice di nature morte (Clara Peeters), un autore di scene popolari (Adriaen Brouwer) e infine un artista di interni architettonici (Pieter Neffs il Vecchio), alcuni dei quali figurano an;he nella collezione riunita dallo stesso Rubens, proprietario di una delle raccolte più vaste e varie delle Fiandre di quel tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione