Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Il Trebbio in Mugello. Terre, Storia Architettura. Tremila Anni di un Trivium
Budini Gattai Roberto - Carrara Screti Francesca
Aiòn Edizioni
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 144, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Saggi. 7).
collana: Saggi
ISBN: 88-88149-76-7 - EAN13: 9788888149769
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Storia dell'architettura
Luoghi: Firenze,Toscana
Testo in:
Peso: 0.73 kg
Ma il Trebbio è anche altro, quasi duemilasettecento anni che si intuiscono nell'enigmatico nome del luogo. Un trivium è il raro incrocio di tre vie, quindi l'origine di cinque (o sei) direzioni. Si suppone che almeno due delle tre vie abbiano avuto un significato rilevante, affinché, lungo la nostra transappeninica, proprio quell'incrocio e solo quello lo abbia assunto a toponimo. Se l'importanza della prima strada è stata ampiamente documentata, della seconda non si aveva alcuna evidenza. La ricerca è diventata indiziaria. Poco a poco, tracce fisiche e cartografiche, reperti archeologici, notizie locali hanno trovato un nesso e rivelato una storia nascosta. Come nei migliori "gialli" la chiave dell'enigma stava già in un noto dipinto e in un' altrettanto nota parte del giardino, occorreva trovare il codice di interpretazione che il libro propone al giudizio del lettore.

Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
