libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un Altro Francescanesimo. Francescane Missionarie da Gemona a New York tra Immigrazione e Servizio Locale

Edizioni Biblioteca Francescana

A cura di Cacciotti A. e Melli M.
Milano, 2009; br., pp. 412, ill.
(Biblioteca di Frate Francesco. 8).

collana: Biblioteca di Frate Francesco

ISBN: 88-7962-153-X - EAN13: 9788879621533

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.757 kg


Europa e Stati Uniti, con le loro contrastanti interpretazioni del tempo e dello spazio, delle istituzioni, della religione e dell'economia; i flussi migratori e i loro significati etnici, sociali, politici, organizzativi; l'avvento di un cattolicesimo tra chiese nazionali e aspirazione al controllo del potere tramite l'industria educativa e confessionale; la "costruzione" di una antropologia dell'individuo, dell'opportunità, dell'autonomia, del protagonismo manageriale; i miti del superamento delle frontiere, dell'efficienza, del successo, della lealtà: sono questi i temi principali presi in considerazione con l'analisi di un gruppo di religiose francescane che nel 1865 partirono da Gemona (Udine) alla volta di New York, allo scopo di mettersi a servizio dell'immigrazione tedesca prima, poi irlandese e quindi, in parte, anche italiana, con la direzione di scuole, orfanotrofi ed università.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.20
€ 36.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci