libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da lotta continua a scienza & vita. Articoli e interventi

Le Lettere

A cura di Rosi I.
Firenze, 2015; br., pp. 260.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-6087-914-0 - EAN13: 9788860879141

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.25 kg


Il volume raccoglie una selezione di articoli e interventi di Vincenzo Bugliani, distribuiti in sezioni ordinate con criterio cronologico e tematico. Vi si disegna in maniera esemplare, con grande lucidità e passione, un percorso che da Lotta Continua giunge, attraverso l'esperienza ecologista e una coraggiosa rilettura della storia e della mentalità estremistica, a posizioni conservatrici e all'interesse predominante per i temi etici. Questa elaborazione ideologica e intellettuale per molti versi anticipatrice, è legata alla sua intensa attività pratica come leader politico negli anni dell'estremismo extraparlamentare, come rappresentante della Lista Verde nel periodo successivo e, in particolar modo, come insegnante. Vincenzo Bugliani è stato in effetti soprattutto un grande insegnante. Ha profuso in questo ruolo la sua energia, la sua intelligenza e la sua cultura. Ha formato generazioni di giovani lasciando su di loro un'impronta indelebile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci