libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

2001: il Complotto di Tirana

Chinaski Edizioni

Genova, 2014; br., pp. 240, cm 15x21.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-98155-56-5 - EAN13: 9788898155569

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


La vera storia di una delle più grandi e intelligenti truffe della storia dell'arte contemporanea. Nel 2001 viene sferrato un attacco capace di far traballare l'arte contemporanea. Un individuo misterioso si finge via web il fotografo Oliviero Toscani, sponsorizza a un noto giornale quattro artisti da lui inventati di sana pianta e dall'anonimato arriva a esporre alla Biennale d'arte di Tirana opere scomode, inopportune, persino offensive per la morale uno degli artisti inventati è un pedofilo, uno un pornografo, uno un islamico filo terrorista - ma stranamente profetiche dell'attentato che sarebbe avvenuto di lì a poco a New York. Il suo inganno viene smascherato troppo tardi, pochi giorni dopo l'11 settembre. Non si trattò però di terrorismo, né del complotto ordito da qualche organizzazione segreta: l'azione dei responsabili celati dietro la beffa si rivelò come pura e semplice opera d'arte. Una vendetta contro il sistema che li aveva esclusi come artisti. Uno dei nomi emerse infine dall'anonimato, quello di un artista ligure; in fuga per anni dalla legge, solo ora la sua storia sembra aver trovato un punto d'arrivo. Sopra a ogni altra cosa, il presente testo analizza la genesi della prima grande opera d'arte del nuovo millennio. Il Complotto di Tirana è stata la vera e propria Cappella Sistina dell'hacking, l'opera che meglio ha rappresentato l'idea di 'criminalità e fuga' promossa dalla Biennale di Tirana del settembre 2001.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
- NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci