libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Basilica di San Piero a Grado

Edizioni ETS

Pisa, 2010; br., pp. 72, ill. col., cm 12x19.
(Mirabilia Pisana. 26).

collana: Mirabilia Pisana

ISBN: 88-467-2747-9 - EAN13: 9788846727473

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Luoghi: Friuli Venezia Giulia,Toscana

Extra: Arte Bizantina,Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


La chiesa di San Piero a Grado rappresenta la più antica testimonianza della diffusione del Cristianesimo nel territorio pisano: attraverso le fasi costruttive - dal IV al X secolo - e le successive vicende documenta la storia della Chiesa pisana. Tra le sue mura racchiude una serie di tesori d'arte, dalla stessa struttura architettonica ai bacini ceramici, dalle colonne e capitelli classici reimpiegati ai cicli di affreschi, culminanti nel vasto programma iconografico trecentesco di Deodato Orlandi. Il volume illustra con ricchezza di particolari la storia del monumento nei suoi molteplici aspetti, storici, istituzionali ed artistici.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci