libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nove Stanze, Nove Secoli. Nuove Acquisizioni per il Museo della Città

BUP - Bononia University Press

Bologna, Palazzo Saraceni, 7 dicembre 2010 - 16 gennaio 2011.
A cura di Buscaroli B.
Bologna, 2010; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 22x23.
(Auctores).

collana: Auctores

ISBN: 88-7395-588-6 - EAN13: 9788873955887

Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.44 kg


Nove stanze. La parola "stanza" vorrebbe rievocare l'antica magia delle stanze delle meraviglie dei musei antichi, le Wunderkammern cinquecentesche in cui, tra oggetti della natura e manufatti umani, nacque lentamente il concetto del museo moderno. Nove stanze per nove secoli. Gli oggetti in esse contenuti sono profondamente diversi gli uni dagli altri per tipologia, tecnica, linguaggio, provenienza. Sono stati tutti recentemente acquisiti dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con modalità differenti: alcuni escono per la prima volta dalle case degli eredi, altri provengono da aste internazionali. La mostra in Casa Saraceni offre l'opportunità di osservarli da vicino, prima che la cornice definitiva li accolga, essendo stati acquistati appositamente per il futuro Museo della Città di Palazzo Pepoli Vecchio, ultima sede del più ampio percorso museale Genus Bononiae che verrà inaugurata entro la fine del 2011.
L'idea che ha guidato questo percorso espositivo unico nel suo genere è che un museo di nuova istituzione, oltre ad affiancarsi, integrarsi ed interagire con gli altri musei, debba anche raccontare la storia di Bologna attraverso punti di vista inediti e poco esplorati. Per questo si è cercato di percorrere anche strade meno note, affrontando argomenti che non si ritrovano altrove, per ragioni museologiche o museografiche, o per la semplice natura delle collezioni che vi sono conservate. La pietra di volta di un'antica "mansio" templare, ad esempio, consente di raccontare l'importanza di quell'Ordine nella Bologna trecentesca, la sua ricchezza e il suo potere. Una coppia di miniature trecentesche è il pretesto per ricostruire la Bologna città di Università e di copisti, di "illuminatori" e librai che proprio con le miniature sembra aprire la strada alle innovazioni pittoriche del Rinascimento, come aveva intuito Dante quando cita a fianco di Cimabue e Giotto due miniatori oggi sconosciuti ma attivi all'epoca a Bologna...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci