Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Dall'Orrore alla Speranza. La Shoah nelle Scuole fra Storia e Memoria
Busetto Franco
Il Poligrafo
Padova, 2007; br., pp. 160, ill., cm 14x21.
(Mnemosine. 18).
collana: Mnemosine.
ISBN: 88-7115-549-1 - EAN13: 9788871155494
Soggetto: Saggi Storici
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno
Testo in:
Peso: 0.22 kg
Negli ultimi anni, Franco Busetto ha parlato di questi temi in numerosi incontri con allievi e docenti, narrando la propria esperienza di deportato a Mauthausen e presentando, insieme alla diretta testimonianza di quei terribili eventi, un punto di vista sempre aperto alla comprensione e alla discussione critica. Esiste la storia, con i suoi fatti incontrovertibili e con le sue interpretazioni, ma esiste anche un modo particolare di intrecciare la storia e le memorie che la compongono, come dimostra questo volume, summa dell'attività svolta da Busetto nelle scuole e con le scuole. Un problema didattico, come quello legato alla trasmissione della memoria della Shoah, si traduce in una questione ricca di implicazioni etiche, culturali e politiche: l'autore accompagna le proprie considerazioni con una serie di materiali e documenti significativi che allargano e completano la sua indagine. Introdurre nella normale attività didattica un tema così complesso è un compito non facile, eppure necessario, specialmente in una realtà come quella contemporanea, caratterizzata dall'insorgenza di vecchi e nuovi razzismi e fondamentalismi su scala mondiale. Raccontare Auschwitz rappresenta per le nostre scuole una fondamentale scommessa educativa, argomento di apprendimento, ma soprattutto strumento di formazione etica e civile.
Leonello Bertolucci € 15.20
€ 16.00 -5 %
Alessandro Cecchi Paone € 8.55
€ 9.00 -5 %
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
